Abbigliamento comodo come per esempio una tuta, shorts, t-shirt, calzetti a cinque dita antiscivolo o preferibilmente a piedi scalzi.
Magari qualcosa di leggero da 15-30 minuti prima della lezione, mentre da 1 a 2-3 ore per un pranzo o una cena.
Indossa un abbigliamento comodo da allenamento, meglio se a strati poiché la temperatura del corpo cambia durante la pratica.
Si lavora a piedi nudi sul tappetino. Non indossare colonie o profumi. Se sudi molto, porta un asciugamano per pulire il tappetino dopo l'uso.
Nel nostro centro abbiamo dei tappetini anche se poi consigliamo di portare il proprio per una questione di igiene.
Lo Yoga è un ottimo modo per sostenere il proprio corpo e il corpo in formazione di vostro figlio. Ci sono alcune precauzioni però, è bene quindi parlarne con il tuo medico e far sapere all'insegnante che sei incinta, soprattutto se sei nel primo trimestre.
La pratica delle posizioni dello yoga è il perfetto supporto per migliorare e sorpassare condizioni critiche della colonna vertebrale.
Perché la pratica apporti beneficio, è necessario che sia mirata al caso specifico in questione. Quindi se soffri di una particolare condizione alla schiena, consulta il tuo medico o fisioterapista e prendi in considerazione di iniziare con le nostre classi di yoga correttivo o L1 iniziale a settembre o gennaio, o in alternativa con delle individuali.
Ci sono varie scuole di pensiero a riguardo, ma in verità non esiste nessuna evidenza medica, che spieghi perché non si dovrebbe fare yoga.
Personalmente suggeriamo di praticare molto dolcemente per rendersi poi conto a livello individuale di come ci si sente durente quei giorni.
L'ideale è praticare il primo/secondo anno due volte a settimana secondo il nostro approccio basato sulla GAS theory. Poi come si diventa più avanzati sarà possibile addizionare delle piccole pratiche di benessere per ottimizzare il percorso sia a livello fisico che mentale/energetico.